Il trattamento della mielofibrosi è complesso e, al momento, l’unica cura definitiva è il trapianto allogenico di cellule staminali. Questo tipo di intervento è riservato soprattutto a pazienti giovani e in buone condizioni di salute, poiché comporta rischi significativi.2
La scoperta di alcune mutazioni genetiche alla base dell’insorgenza della mielofibrosi ha permesso di sviluppare dei farmaci mirati, definiti a bersaglio molecolare.6
I progressi nella comprensione dei meccanismi alla base dell’insorgenza della mielofibrosi hanno portato allo sviluppo di farmaci innovativi, chiamati JAK inibitori.
Per comprendere meglio come funzionano questi farmaci immaginiamo le proteine Janus Kinasi, dette JAK, come delle vere e proprie centraline del nostro corpo. In condizioni normali, queste centraline lavorano in armonia, accendendo e spegnendo diversi meccanismi, un po’ come un direttore d’orchestra che gestisce i musicisti.
Tuttavia, in alcune malattie onco-ematologiche come la mielofibrosi, queste centraline possono avere dei malfunzionamenti per cui diventano iperattive. In questo caso, è come se il direttore d’orchestra facesse suonare tutti gli strumenti allo stesso tempo, creando caos.
I JAK inibitori sono degli interruttori selettivi, ovvero vanno a spegnere solo le centraline fuori controllo (le JAK iperattive), senza interferire con quelle sane. In pratica, rimettono ordine, riducendo l’attività anomala che porta alla malattia.1
I JAK inibitori permettono di migliorare la splenomegalia e i sintomi correlati alla mielofibrosi.6,7
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro Sito Web. Alcuni sono necessari per l’operatività del Sito, altri sono facoltativi: i cookie sulle prestazioni mostrano come utilizzi il nostro Sito e le sue funzionalità; i cookie funzionali ricordano le tue preferenze, quelli pubblicitari ci aiutano a condividere contenuti pertinenti. Politica dei Cookie
Cookie necessari affinché il Sito funzioni correttamente, ad esempio per memorizzare i dati della sessione durante una visita al Sito, per gestire le preferenze sui cookie e tag e per proteggere la sicurezza del Sito. Inoltre, alcuni cookie vengono impostati in risposta ad azioni effettuate dall'utente equivalenti ad una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser per bloccare o avvisarti di questi cookie, ma alcune parti del Sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale identificabile.
Consentono al Sito di fornire funzionalità e personalizzazione avanzate, ad esempio aiutandoci a misurare quanti visitatori arrivano al nostro Sito, da quali siti provengono i visitatori del nostro Sito e con quale frequenza vengono visualizzate determinate pagine del nostro Sito. Questi cookie possono essere impostati da noi o da fornitori di terze parti, come i nostri fornitori di servizi di analisi, i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Tieni presente che i cookie prestazionali includono cookie funzionali. Per ulteriori informazioni sui cookie funzionali, fare riferimento alla Politica dei Cookie.
Permettono di indirizzarti e ri-targetizzarti con la pubblicità pertinente. Noi e i nostri partner pubblicitari utilizziamo le informazioni raccolte attraverso queste tecnologie per dedurre i tuoi interessi al fine di offrirti annunci pubblicitari più pertinenti su altri siti. Se non consenti questi cookie, riceverai pubblicità, ma potrebbe essere meno pertinente per te.